RC Auto: quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Luglio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
Quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro? Dopo un incidente, il premio dell’assicurazione aumenta solo se sei ritenuto responsabile. In questo caso, perdi due classi di merito e potresti subire rincari per i successivi 5 anni. Ma cosa succede se la colpa è solo parziale o condivisa? Scopriamo tutte le casistiche.
Confronta le Polizze di Luglio 🚘 🏍️
Perché l'assicurazione aumenta dopo un incidente?
L’aumento avviene perché, dopo un sinistro con colpa, la compagnia considera l’assicurato più a rischio e, di conseguenza, alza il premio assicurativo.
Questo meccanismo si basa sul sistema della classe di merito, che tiene traccia della condotta del guidatore e influenza direttamente il prezzo della polizza. È bene chiarire che l’incremento del premio scatta solo se hai causato l’incidente.
Se invece hai una responsabilità pari o inferiore al 50%, il costo dell’assicurazione non dovrebbe aumentare, anche se l’evento verrà comunque registrato.

Quando hai colpa, scatta il declassamento della classe di merito, e ciò comporta un aumento della tariffa. Il sistema bonus-malus premia chi guida responsabilmente e senza fare danni, penalizzando chi causa incidenti.
Concorso di colpa: aumenta il premio? In caso di concorso di colpa, ovvero quando la responsabilità viene equamente distribuita tra i conducenti, la classe di merito non viene penalizzata, ma può comunque esserci un leggero aumento del premio annuo.
Di quanto aumenta l'assicurazione dopo un sinistro?
Responsabilità | Classe di merito | Premio assicurativo | Bonus protetto valido? |
---|---|---|---|
0% (nessuna colpa) | Invariata | Invariato | Sì |
≤ 50% (concorso di colpa) | Invariata | Può aumentare leggermente | Sì |
> 50% (colpa) | -2 classi | Aumenta del 30–40% | Solo se attivo |
Non esiste una percentuale fissa. Ogni compagnia assicurativa applica criteri propri, valutando:
- Storico assicurativo
numero di sinistri passati - Dati personali dell’assicurato
età, residenza, e così via - Esperienza alla guida
anni di conseguimento della patente
In media, il rincaro può variare tra il 30% e il 40% rispetto al premio precedente.
Ad esempio, se paghi 600 € all’anno, dopo un sinistro con colpa potresti arrivare a spendere 800 €, con un rincaro di circa 200 €.
Per i neopatentati, l’aumento può essere molto più elevato, arrivando fino al 200%. Per un automobilista esperto in prima classe, invece, il rincaro può essere più contenuto (intorno al 20-25%).
A prescindere dalla compagnia, se causi un sinistro, perderai sempre due classi di merito universali.
Confronta le Polizze Auto di Luglio 🚘
Quanto dura l’aumento dell’assicurazione dopo un sinistro?
L’aumento legato alla perdita di classe di merito dura 5 anni, periodo in cui l’incidente resta registrato nell’attestato di rischio.
Se la colpa è al massimo del 50%, non perdi classi, ma l’evento resta visibile per 5 anni. Se in questo periodo provochi un altro incidente, e la somma delle colpe supera il 50%, verrà applicato il malus.
👉Ti potrebbe interessare anche: Come evitare l'aumento dell'assicurazione dopo un incidente
Come mantenere la classe di merito dopo un sinistro
Il bonus protetto ti consente di mantenere la stessa classe di merito anche dopo il primo incidente con colpa.
In questo modo puoi evitare un aumento del premio, anche se il sinistro viene registrato.
Questa garanzia accessoria comporta un piccolo sovrapprezzo sulla polizza e ha validità solo se rinnovi con la stessa compagnia: protegge infatti la classe interna, non quella universale.
Se invece sei stato coinvolto in un sinistro che non ti riguarda, puoi inviare un modulo di disconoscimento del sinistro alla tua compagnia.
Ti potrebbe interessare anche: Chi paga in caso di incidente con auto non assicurata?
Cambiare compagnia dopo un incidente
Puoi cambiare compagnia assicurativa anche dopo un sinistro, ma attenzione: la classe interna che avevi nella vecchia compagnia non è trasferibile.
La nuova compagnia calcolerà il premio in base alla classe universale riportata nell’Attestato di Rischio.