Incidente stradale con un animale: chi paga i danni?


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Aprile e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Le modifiche al Codice della Strada introdotte dalla legge 120/2010 hanno aggiornato le regole e gli obblighi in caso di incidente con un animale. Questi episodi, purtroppo, non sono rari e possono coinvolgere sia animali selvatici che randagi, con conseguenze talvolta gravi per automobilisti e veicoli. È quindi fondamentale sapere come comportarsi e a chi rivolgersi per ottenere un eventuale risarcimento danni.
🚘 Confronta GRATIS le Polizze Auto di Aprile 2025 e inizia a risparmiare
Cosa fare in caso di incidente con animali?
La legge n. 120/2010 del Codice della strada definisce l'obbligo secondo cui ogni utente della strada che causa danno a un animale– selvatico, domestico o protetto – deve fermarsi e prestare un tempestivo soccorso. Ecco i passi da seguire:
- Fermarsi immediatamente
in un punto sicuro per evitare ulteriori pericoli - Segnalare l'ostacolo
agli altri automobilisti per prevenire nuovi incidenti - Chiamare le autorità competenti
(polizia stradale, polizia municipale, carabinieri o servizio veterinario della Azienda Asl) per comunicare la dinamica dell'evento e verbalizzare l’accaduto. Se possibile raccogliere le testimonianze di altre persone presenti sul luogo dell'incidente - Scattare foto o registrare un video
per documentare l'accaduto e i danni al veicolo - Denunciare il sinistro all'assicurazione
se applicabile avviare la richiesta di risarcimento ai soggetti responsabili
Cosa succede se investo un animale per strada?
Considerando il valore di obbligo che sottostà questo evento, cosa si rischia in caso di incidente con un animale?
- Mancata assistenza
chi non offre soccorso o non informa le autorità competenti deve pagare una multa che va da 389 a 1.559 euro, se responsabile diretto dell'incidente - Mancata segnalazione
anche chi assiste e non interviene, passeggero compreso, subisce una sanzione che parte da 78 euro e può superare i 311 euro - Omissione di soccorso e maltrattamento
se si ostacola il soccorso, si può incorrere in responsabilità penale - Targa del veicolo
i testimoni dell'accaduto dovrebbero poi prendere il numero della targa e comunicarlo alle Forze dell'ordine in caso di negligenza dell'altro conducente
Chi paga in caso di incidente con un animale selvatico?
Sono tanti i casi di incidenti con animali selvatici che possono avvenire soprattutto al mattino presto e alla sera. Per animali selvatici si intendono, ad esempio, cinghiali, cervi, lupi, orsi, volpi, tassi, lepri e uccelli rapaci.
In caso di incidente stradale causato da un animale selvatico sulle strade statali, regionali, provinciali e comunali, la legge prevede che la Regione sia responsabile civilmente dei danni, con particolare riferimento all'ente preposto per la gestione faunistico-venatoria del territorio in cui si è verificato il sinistro. Secondo l’articolo 2052 del Codice Civile, infatti, la Pubblica Amministrazione ha l'obbligo di risarcire i danni ai privati poiché indirettamente derivanti dalla negligenza da parte dell'istituto incaricato alla gestione e al contenimento di queste specie animali.
Nello specifico, la Regione avrebbe dovuto adottare tutte le misure per prevenire o ridurre il rischio di incidenti, come l'apposizione di apposita segnaletica stradale e recinzioni e dissuasori ottici nelle aree a rischio.
In caso invece si siano subiti danni da animali selvatici in autostrada, cioè su un tratto di strada soggetto a pagamento di pedaggio, la richiesta di indennizzo dovrà essere indirizzata all’ente concessionario del tratto autostradale.
Chi paga in caso di incidente con cinghiale in Lombardia su una strada provinciale?
Se l'incidente è avvenuto mentre si circolava su una provinciale, anche in presenza di infortunio del conducente e/o dei passeggeri, il danneggiato può inviare l'apposito modulo richiesta risarcimento danni da fauna selvatica Regione Lombardia all'ente regionale entro 30 giorni dal verificarsi dell'incidente, identificandosi tramite SPID (Sistema Pubblici di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Se vuoi saperne di più: qui trovi il manuale per la corretta compilazione della domanda.
Cosa succede se un cane causa un incidente?
Nella casistica in cui a essere investito è un cane o un altro animale di proprietà, quali possono essere quelli da allevamento, come bovini e ovini, bisogna tenere conto della responsabilità che possono avere nell'accaduto il proprietario dell’animale e il conducente del veicolo. Dal momento che entrambi i soggetti possono dover risarcire parte dei danni, chi possiede un animale da compagnia, ad esempio, ne è completamente responsabile e può difendersi finanziariamente stipulando un'assicurazione per animali. Evita spese impreviste e tutelati in caso di incidenti.
Confronta le migliori assicurazioni per animali e scegli la più adatta alle tue esigenze!🔍🐶🐱
D'altra parte, se si investe un animale al pascolo in un'area privata, il conducente può inviare una lettera di diffida al proprietario del terreno in questione entro 5 anni dal sinistro (pena caduta in prescrizione) richiedendo il risarcimento per i danni materiali diretti (riparazione o sostituzione del veicolo, spese mediche) e i danni morali (stress, cicatrici).
Se infine si tratta di un incidente con animali randagi, secondo la legge 281/91, sarà la Regione a dover rispondere dei danni, per gli stessi motivi citati in precedenza in riferimento agli animali selvatici.
Incidente con animale: cosa copre l'assicurazione?
La polizza RC auto di base non copre i danni al veicolo in caso di incidente con un animale selvatico o randagio, neanche se il veicolo non ha colpito l’animale ma la sua presenza ha fatto perdere il controllo dell’auto al guidatore che, come conseguenza, ha colpito altri veicoli.
L'assicurazione può invece intervenire quando si ha a che fare con gli animali domestici, valutando le rispettive responsabilità per il risarcimento.
💡 Consiglio: se viaggi spesso in zone a rischio, considera l’integrazione di una polizza che copra i danni da animali.
Ti potrebbe interessare anche:
- Sinistro stradale: cosa fare? La guida completa
- Incidente con veicolo estero o all'estero: cosa fare?
- Cosa fare in caso di incidente con auto a noleggio
- Cosa fare e chi paga i danni in caso di incidente con car sharing?
- Chi paga i danni in caso di incidente stradale con un animale?
- Cosa succede e chi paga in caso di incidente con auto non assicurata?
Le nostre fonti
Normattiva: Legge 29 luglio 2010, n. 120
Brocardi: Articolo 2052 Codice Civile
Normattiva: Legge 14 agosto 1991, n. 281