Bollo Auto Lazio: Calcolo, Scadenze, Sconti e Pagamenti


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Aprile e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
Il bollo auto è una tassa automobilistica di possesso, stabilita dal Decreto MEF del 1998. Nella Regione Lazio puoi calcolare il tuo bollo auto, pagarlo online o di persona e usufruire degli sconti dedicati ad alcune categorie.
Confronta le Polizze Auto di Aprile 🚘
Come si calcola il bollo auto nel Lazio?
Per calcolare il costo del bollo auto nella Regione Lazio, bisogna considerare tre elementi:
- il tipo di veicolo;
- la classe del veicolo;
- l'utilizzo del veicolo.
Tramite la classe d'inquinamento e la potenza del tuo veicolo (espressa in kW), puoi conoscere l'importo da pagare per il bollo auto. Con la seguente tabella – aggiornata in base al tariffario ACI – puoi effettuare il calcolo della tassa automobilistica:
Classe Euro | Costo per KW (fino a 100 kW) | Costo per KW (dopo i 100 kW) |
---|---|---|
Euro 0 | 3,3 € | 4,95 € |
Euro 1 | 3,19 € | 4,79 € |
Euro 2 | 3,08 € | 4,62 € |
Euro 3 | 2,97 € | 4,46 € |
Euro 4-5-6 | 2,84 € | 4,26 € |
Fonte tariffario aggiornato: Guida al Bollo Auto - Regione Lazio (ACI)
Alternativamente, è possibile recarsi sul sito dell'ACI e inserire i propri dati per effettuare il calcolo del bollo auto. Ti basterà indicare la regione di residenza, il tipo di veicolo e la targa per conoscere l'importo totale dovuto.
Bollo auto Lazio: come si paga?
Il bollo auto nel Lazio si paga esclusivamente tramite pagoPA, il sistema di pagamenti elettronici adottato dall’Amministrazione Pubblica. Tramite questo sistema il versamento può essere effettuato presso banche, Poste, nonché altri uffici autorizzati.
Il pagamento del bollo auto nel Lazio può essere eseguito sia online sia di persona presso gli sportelli idonei. Nella tabella seguente troverai alcune delle modalità di pagamento:
Online | Centri Autorizzati |
---|---|
WebApp Pago Bollo | Sportelli aderenti a pagoPA |
App IO | Punti vendita Lottomatica |
Portale ACI | Esercenti convenzionati |
Servizi Home Banking | Banche e punti vendita SisalPay |
Poste Italiane (online) | Poste Italiane (sportello) |
In ogni caso, una volta completato il pagamento, potrai scaricare la fattura di pagamento, che ha la valenza di ricevuta. Generalmente, effettuare il pagamento online risulta più conveniente, in quanto spesso non comporta spese di commissione, a differenza dei pagamenti eseguiti presso sportelli fisici.
Esenzioni e sconti per il bollo auto nel Lazio
In Regione Lazio sono tenuti al pagamento del bollo tutti i proprietari di veicoli a motore, a eccezione di alcune categorie:
- Veicoli destinati a disabili;
- Veicoli storici (ultratrentennali).
I veicoli indicati sono esenti dal bollo auto, pertanto non è previsto alcun pagamento. Esistono inoltre ulteriori categorie di veicoli che godono di uno sconto e, pertanto, devono versare un importo ridotto:
- Veicoli storici (ultraventennali) – 50% di sconto;
- Veicoli elettrici (esenti per i primi 5 anni; successivamente, sconto del 75%);
- Veicoli alimentati a GPL o metano – 75% di sconto.
Bollo Auto Lazio Con la legge regionale n.7 del 2022, è stata disposta la cancellazione dell'esenzione triennale per i veicoli ad alimentazione ibrida (elettrica-benzina). Tale modifica è applicabile esclusivamente ai veicoli immatricolati da gennaio 2023 in poi, mentre resta valida per quelli immatricolati in precedenza.
Scadenza bollo auto nel Lazio
Il bollo auto è una tassa annuale. La regola per la scadenza è uniforme in tutte le regioni: il rinnovo va effettuato entro la fine del mese successivo a quello in cui scade l’anno precedente.
Per fare un esempio, se il bollo del tuo veicolo scade ad aprile, il rinnovo dovrà essere versato entro il 31 maggio. La tabella seguente, ripresa dal sito della Regione Lazio, riporta alcuni esempi sulla scadenza del rinnovo:
Scadenza del bollo auto | Rinnovo del pagamento |
---|---|
31 dicembre | dal 1° al 31 gennaio |
31 gennaio | dal 1° al 28 febbraio |
30 aprile | dal 1° al 31 maggio |
31 maggio | dal 1° giugno al 30 giugno |
31 luglio | dal 1° al 31 agosto |
31 agosto | dal 1° al 30 settembre |
30 settembre | dal 1° al 31 ottobre |
A partire da gennaio 2023, in seguito alla legge regionale n.7/2022, è stato introdotto un risparmio per chi paga la tassa entro la scadenza. In particolare, per l’anno tributario 2023 (applicato sugli importi dovuti nel 2022) è prevista una riduzione del 5%, misura che si estende anche per il 2024 e il 2025 in relazione agli anni tributari precedenti.
Bollo auto scaduto? Quali sono le sanzioni
Come riportato sul sito della Regione Lazio, i pagamenti del bollo auto effettuati oltre la scadenza sono soggetti a sanzioni e interessi, che aumentano con il ritardo.
In sostanza, maggiore è il ritardo nel versamento, maggiori saranno le sanzioni amministrative applicate.
Ritardo | Percentuale di Multa |
---|---|
Entro 15 giorni | 0,1% per ogni giorno di ritardo |
Dal 16° al 30° giorno | 1,5% |
Dal 31° al 90° giorno | 1,67% |
Dal 91° giorno a 1 anno | 3,75% |
Da 1 anno a 2 anni | 4,29% |
Oltre 2 anni | 5% |
Domande Frequenti sul Bollo Auto Lazio
Come si vede se il bollo auto è stato pagato?
È possibile verificare lo stato del proprio bollo auto sul sito dell'ACI o presso gli sportelli e le delegazioni dell'Automobile Club d'Italia.
Quanto costa il bollo auto nel Lazio?
Il costo del bollo auto nel Lazio dipende dal tipo di veicolo, dalla potenza in kW e dalla classe Euro a cui appartiene.
Quando si paga il bollo auto nel Lazio?
Il bollo auto va pagato entro la fine del mese successivo a quello in cui è scaduto l’anno precedente. Ad esempio, se la scadenza è a gennaio, il pagamento dovrà essere effettuato entro la fine di febbraio.
Come funziona il bollo auto nelle altre Regioni?
Se stai per trasferirti in un’altra Regione o vuoi conoscere come funziona la gestione del bollo auto in altre parti d’Italia, consulta le guide dedicate a ciascuna regione. Scegli quella di tuo interesse: