Bollo Auto Marche: Verifica Pagamento e Calcola i Costi


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Maggio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
Nelle Marche è possibile verificare, calcolare e pagare il bollo auto direttamente online, grazie al portale ufficiale della Regione. Un servizio comodo e completo per gestire la tassa automobilistica in pochi clic.
Come si calcola il bollo auto nelle Marche?
La Regione Marche mette a disposizione dei cittadini un portale dedicato al calcolo e pagamento del bollo auto. Per accedere al servizio, è sufficiente collegarsi al sito ufficiale della Regione, entrare nella sezione Finanze e Tributi e selezionare l’area dedicata alla Tassa Automobilistica.
Sono disponibili tabelle tariffarie suddivise per categoria di veicolo e classe ambientale, con importi differenti tra pagamenti annuali e frazionati. Il costo del bollo varia in base alla classe di emissione (Euro) e alla potenza del veicolo (sopra o sotto i 100 kW).
Classe di emissioni | Fino a 100 kW | Oltre 100 kW |
---|---|---|
Euro 0 | 3,24 €/kW | +4,86 €/kW |
Euro 1 | 3,13 €/kW | +4,70 €/kW |
Euro 2 | 3,02 €/kW | +4,54 €/kW |
Euro 3 | 2,92 €/kW | +4,37 €/kW |
Euro 4/5/6 | 2,79 €/kW | +4,18 €/kW |
In alternativa, è possibile calcolare l’importo anche tramite il sito dell’ACI, inserendo:
- tipo di pagamento
(rinnovo, prima immatricolazione, ecc.); - tipologia di veicolo;
- targa;
- regione di residenza (Marche).
Anche il sito dell’Agenzia delle Entrate reindirizza al servizio ACI per il calcolo dell’importo.
Come pagare il bollo auto nelle Marche
A partire dal 1° gennaio 2020, ai sensi dell’articolo 38-ter del decreto legge n. 124/2019 convertito con legge n. 157/2019, il pagamento del bollo auto è possibile solo attraverso il sistema dei pagamenti elettronici pagoPA.
È possibile effettuare il pagamento direttamente dal sito della Regione Marche, nella sezione Finanze e Tributi. Il portale guida l’utente passo dopo passo:
- seleziona la categoria del veicolo
(auto, moto, rimorchio); - inserisce targa e codice fiscale;
- indica se il pagamento è relativo all’anno precedente.
Il servizio di pagamento del bollo auto per la Regione Marche è disponibile online dalle 6:00 alle 23:30 ed è possibile per i rinnovi a partire dal primo giorno del mese successivo alla scadenza. Se dopo il pagamento il contribuente non riceve via mail la ricevuta può richiederla scrivendo una e-mail all'indirizzo [email protected].
Sul Bollo Auto Marche c’è il Controllo dei Pagamenti? Sì, i controlli sul pagamento del bollo auto spettano all’amministrazione pubblica competente, ossia la Regione Marche.
Il pagamento del bollo si può effettuare anche attraverso altri canali sia online, che di persona come nei centri autorizzati. Vediamo quali.
Online | Centri Autorizzati |
---|---|
Portale Tributi Regione Marche | Delegazioni ACI, Agenzie Polo Sermetra, Isaco |
PagoPA | Tabaccherie e Agenzie di pratiche auto autorizzate |
BancoPosta Online | Uffici Postali |
Home Banking (se disponibile dalla propria banca) | Banche (se possibile presso la propria banca) |
Bollo auto: quali esenzioni sono previste nelle Marche?
- Sono esentati dal pagamento del bollo nelle Marche:
- i disabili;
- le auto elettriche e ibride (esenzione per 5 anni);
- le auto storiche ultratrentennali.
Per il bollo auto nelle Marche l’esenzione si applica a precise categorie di guidatori e di veicoli che non devono pagarlo.
Per quanto riguarda i disabili, l'esenzione è riconosciuta a:
- Disabili con ridotte o impedite capacità motorie;
- Disabili con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni;
- Disabili con handicap psichico o mentale;
- Disabili non vedenti o sordi.
Sono ammesse all’esenzione le auto con una cilindrata fino a 2000 cc se a benzina, metano o GPL e fino a 2800 cc per i veicoli diesel.
Anche il bollo auto per le auto ibride non va pagato, ma solo per i primi 5 anni dalla loro immatricolazione nella Regione Marche (veicoli con potenza complessiva non superiore a 66 kilowatt, con alimentazione ibrida benzina-elettrica o gasolio-elettrica).
Discorso analogo per le auto elettriche, che sono esenti dal pagamento del bollo auto solo per i primi 5 anni dall'immatricolazione, trascorsi i quali i conducenti sono tenuti al pagamento della tassa per un importo ridotto del 75%.
Altra categoria di veicoli che gode dell’esenzione del bollo è quella dei veicoli storici ultratrentennali, ovvero le auto immatricolate più di 30 anni fa. Se queste auto, in occasioni speciali, vengono poste in circolazione su strada pubblica, allora devono pagare un bollo forfettario di € 27,88, valido un anno dal pagamento.
Per i veicoli storici ultraventennali, invece, è prevista una riduzione del bollo, non l’esenzione totale. Si tratta dei veicoli immatricolati tra i 20 e i 29 anni precedenti che, se in possesso del certificato di rilevanza storica riportato sulla carta di circolazione, pagano il 50% del bollo auto.
Chi deve rilasciare il Certificato Storico? L’ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT o Italiano Alfa Romeo.
Ci sono poi altre riduzioni del bollo, che va quindi pagato ma in percentuale ridotta per alcune specifiche categorie. Vediamole in tabella.
Categoria | Riduzione in % |
---|---|
Autovetture servizio pubblico da piazza | 75% |
Autovetture solo GPL (no misto) | 75% |
Auto a metano | 75% |
Autovetture scuola guida | 40% |
Quali sanzioni nelle Marche per chi non paga il bollo?
Nel caso in cui non si paghi il bollo auto entro i termini previsti, scattano delle sanzioni.
Se il bollo non è stato pagato o il pagamento è insufficiente o tardivo, la Regione emette un avviso di accertamento. In questa comunicazione vengono indicati:
- la tipologia di irregolarità (pagamento omesso/insufficiente/tardivo);
- il periodo d’imposta al quale si riferisce il bollo;
- l’entità della sanzione e degli interessi applicati.
Nel momento in cui si riceve la notifica, il bollo non può cadere in prescrizione per i 3 anni successivi, periodo oltre il quale, se non si ricevono altre comunicazioni, il bollo si intende, appunto, prescritto.
Tuttavia, prima che venga notificato l'avviso di accertamento al contribuente non in regola con i pagamenti, questi può avvalersi del ravvedimento operoso. In pratica, può pagare il bollo anche dopo la sua scadenza tenendo conto dei giorni di ritardo intercorsi.
La sanzione ordinaria viene quindi ridotta, secondo lo schema di seguito.
Giorni | Sanzione per ogni giorno di ritardo |
---|---|
Entro i primi 14 giorni | 0,1% |
Dal 15° al 30° giorno | 1,5% |
Dal 31° al 90° giorno | 1,67% |
Dal 91° giorno a 1 anno | 3,75% |
Dal 1 anno ed entro 2 anni | 4,29% |
Oltre 2 anni | 5% |
Per approfondire: Cosa succede se non pago il bollo auto? Rischi, conseguenze e prescrizione
Contatti Bollo Auto Marche
La Regione Marche mette a disposizione dei contribuenti un servizio di assistenza per chiedere informazioni sul bollo e informazioni per il processo di pagamento tramite la sua piattaforma.
Per quanto riguarda informazioni sul calcolo del bollo, la scadenza e in generale tutto ciò che riguarda la tassa automobilistica, è attivo il numero 071-9981177 (opzione 1) dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 17:00 (esclusi i giorni festivi).
Invece, per avere assistenza sull'utilizzo della piattaforma di pagamento online della Regione, il numero di competenza è 0731 241750, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 18:00 e il sabato dalle 8:00 alle 13:00 (esclusi i giorni festivi).
Inoltre, i contribuenti che avessero necessità di parlare con un addetto di persona, possono prenotare un appuntamento presso lo Sportello Ufficio Tassa Auto della Regione, che si trova in via Tiziano 8 ad Ancona. L'ufficio segue questi orari:
- martedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 14.00 alle ore 17.00
- giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00
Ci sono però altri modi per contattare gli uffici preposti alla tassa automobilistica
Servizio | Contatto |
---|---|
Informazioni sul bollo auto | 071-9981177 |
Assistenza per il portale della Regione Marche | 0731 241750 |
[email protected] | |
PEC | [email protected] |
Settore Entrate tributarie e riscossioni coattive | Via Gentile da Fabriano, 9 - 60125 Ancona |
Infine, le agenzie convenzionate con la Regione Marche (reti Aci, Sermetra e Isaco), oltre al pagamento del bollo auto, offrono informazioni e assistenza per i casi di rimborso, di accertamento e per richiedere un aggiornamento della banca dati sulla tassa auto.
Il Bollo Auto nelle Altre Regioni
Ti stai per trasferire in un'altra Regione? Vuoi sapere come funziona la gestione del bollo auto nelle altre regioni d'Italia? Ecco le guide per tutte le regioni: scegli quella di tuo interesse.