Bollo Auto Friuli Venezia Giulia: Calcolo Costo e Info

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Aprile e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

In Friuli Venezia Giulia la gestione del bollo auto è affidata all’Agenzia delle Entrate, che opera attraverso le sue Direzioni Territoriali. Il calcolo dell’importo da pagare può essere effettuato comodamente online grazie al servizio BolloNet dell’ACI.

Come calcolare il bollo auto in Friuli Venezia Giulia

Per conoscere l’importo del bollo auto, i residenti in Friuli Venezia Giulia possono accedere al portale BolloNet dell’ACI. Il servizio permette non solo di effettuare il calcolo, ma anche di consultare lo storico dei versamenti effettuati negli ultimi quattro anni.

Il sistema è semplice e intuitivo: basta selezionare il tipo di veicolo, specificare se si tratta di un primo pagamento, un rinnovo o un’altra casistica, e inserire la targa. In pochi secondi, il portale fornisce tutti i dettagli sull'importo da pagare.

Tariffe 2025 per il calcolo del bollo in base alla classe ambientale

Bollo Auto Friuli Venezia Giulia: Calcolo 2025
Classe di emissioniCosto fino a 100 kWCosto oltre 100 kW
Euro 03,00 €/kW3,78 €/kW
Euro 12,90 €/kW3,30 €/kW
Euro 22,80 €/kW3,19 €/kW
Euro 32,70 €/kW3,07 €/kW
Euro 4/5/62,58 €/kW2,94 €/kW

Le nuove tariffe 2025 si applicano ai bolli con scadenza nell’anno corrente. I valori aggiornati sono consultabili anche nel Tariffario ACI 2025.

Tariffe 2024 per chi deve regolarizzare pagamenti arretrati

Bollo Auto Friuli Venezia Giulia: Calcolo 2024
Classe di emissioniCosto fino a 100 kWCosto oltre 100 kW
Euro 03,00 €/kW4,50 €/kW
Euro 12,90 €/kW4,35 €/kW
Euro 22,80 €/kW4,20 €/kW
Euro 32,70 €/kW4,05 €/kW
Euro 4/52,58 €/kW3,87 €/kW

Le tariffe 2024 restano valide per chi deve regolarizzare versamenti relativi all’anno scorso. In caso di dubbio, è possibile fare riferimento al tariffario ACI dell’anno precedente.

Pagamento online del bollo auto in Friuli Venezia Giulia

Il pagamento del bollo auto può essere effettuato online tramite il portale BolloNet dell’ACI, accessibile con le credenziali SPID, CIE o CNS.

Se si tratta di un rinnovo, il bollo va pagato entro il mese successivo alla scadenza dell’ultima tassa. Per esempio, se il bollo scade il 30 aprile, il termine per il pagamento sarà il 31 maggio.

In caso di prima immatricolazione, invece, il bollo deve essere pagato entro l’ultimo giorno del mese in cui il veicolo è stato immatricolato. Se l'immatricolazione avviene negli ultimi dieci giorni del mese, si ha tempo fino alla fine del mese successivo.

Altri metodi per pagare il bollo

OnlinePresso punti fisici autorizzati
PagoBollo (via PagoPA)Tabaccherie e agenzie pratiche auto
Home Banking (se abilitato)Uffici postali
Portale ACIBanche convenzionate

Rimborsi del bollo auto

È possibile chiedere il rimborso del bollo auto in Friuli Venezia Giulia in tre casi:

  • Doppio pagamento per lo stesso periodo;
  • Pagamento superiore al dovuto;
  • Pagamento avvenuto dopo furto, vendita o demolizione del veicolo.

La richiesta può essere fatta tramite modulo scaricabile dal sito ACI o su carta libera, da consegnare agli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate. Il termine per la presentazione è il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello del pagamento.

Per approfondire: Quando e come si ottiene il rimborso del bollo auto?

Esenzioni dal bollo auto

Alcune categorie di veicoli e soggetti possono beneficiare dell’esenzione totale o parziale:

  • Veicoli storici (con più di 30 anni): esenti, ma se circolano devono pagare 25,82 € all’anno;
  • Auto d’epoca tra 20 e 29 anni con CRS (Certificato di Rilevanza Storica): pagano il 50%;
  • Veicoli per disabili (benzina ≤ 2000 cc, diesel ≤ 2800 cc, elettrici ≤ 150 kW): esenti;
  • Auto elettriche: esenti per 5 anni, poi si paga 1/4 del bollo normale;
  • Veicoli a metano o GPL: pagano solo il 25% del bollo previsto per auto a benzina.

Il Certificato di Rilevanza Storica viene rilasciato dall’ASI o da altri registri riconosciuti. È necessario che il certificato sia annotato sulla carta di circolazione.

Prescrizione del bollo auto

Anche in Friuli Venezia Giulia, il bollo auto si prescrive dopo 3 anni dalla scadenza, a condizione che l’Agenzia delle Entrate non abbia inviato alcuna comunicazione di pagamento entro tale termine.

  • Scaduti i 3 anni senza cartella esattoriale o avviso bonario, non si è più tenuti a pagare;
  • L’Agenzia delle Entrate è l’ente competente per la riscossione, non la Regione.

Ti potrebbe interessare anche: Cosa succede se non pago il bollo auto?

Sanzioni per mancato pagamento

In caso di pagamento in ritardo, si applicano sanzioni e interessi legali giornalieri, in base ai giorni di ritardo:

Bollo Auto Scaduto: Multe Previste
Giorni di ritardoAliquota sanzione
Entro 14 giorni0,1% al giorno
Dal 15° al 30° giorno1,5%
Dal 31° al 90° giorno1,67%
Dal 91° giorno a 1 anno3,75%
Tra 1 e 2 anni4,29%
Oltre 2 anni5%

Contatti utili in Friuli Venezia Giulia

Per richieste, chiarimenti o supporto, è possibile rivolgersi agli sportelli locali dell’Agenzia delle Entrate:

DistrettoContatti
GoriziaVia Roma 6 – Tel: 0481 093100 – Email: [email protected]
PordenoneVia Giardini Cattaneo 3 – Tel: 0434 247800 – Email: [email protected]
TriesteVia L. Stock 2/3 – Tel: 040 3227211 – Email: [email protected]
UdineVia Gorghi 18 – Tel: 0432 1925111 – Email: [email protected]

Trasferimento in un’altra regione?

Se stai per cambiare residenza, potrebbe esserti utile conoscere le regole del bollo auto nella nuova regione. Consulta le nostre guide regionali per informazioni dettagliate.

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 77 voti ha trovato utile questa pagina.