Bollo Auto Liguria: Come si Calcola e Quando si Paga

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Maggio e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Il bollo auto Liguria va pagato da tutti i proprietari, intestatari o usufruttuari di un veicolo iscritto al Pubblico Registro Automobilistico della Regione. Sono però numerosi i casi in cui si può usufruire di agevolazioni o esenzioni.

Come si calcola il bolo auto in Liguria? 

Per calcolare l'importo del bollo auto nella Regione Liguria è necessario tenere conto di diversi fattori:

  • Tipo di veicolo 
    (auto, moto, autocarri, autobus, rimorchi, ecc.);
  • Potenza del motore 
    espressa in kW;
  • Classe ambientale 
    (Euro 0, Euro 1, … Euro 6);
  • Eventuali agevolazioni o esenzioni.

Il sito ufficiale dell’ACI mette a disposizione un calcolatore online per ottenere rapidamente l’importo esatto del bollo. Ti basterà inserire:

  • la Regione di residenza;
  • la targa del veicolo;
  • il tipo di veicolo.

In alternativa, puoi stimare il bollo auto Liguria utilizzando la seguente tabella con i costi aggiornati al 2025.

Calcolo Bollo Auto Liguria 2025
Classe EuroCosto Annuale per kW (fino a 100 kW)Costo per kW (oltre 100 kW)
Euro 03,30 €4,95 €
Euro 13,19 €4,79 €
Euro 23,08 €4,62 €
Euro 32,97 €4,46 €
Euro 4-5-62,84 €4,26 €
Tariffa fissa annuale
Quadricicli leggeriCiclomotori
 55 €21,02 €

Come posso pagare il bollo auto in Liguria? 

I cittadini liguri possono pagare il bollo auto 2025 attraverso diverse modalità:

  • Sezione Bollinet sul sito ACI
  • Delegazioni ACI
  • Agenzie Sermetra
  • Punti Sisal e Lottomatica
  • Poste Italiane (online o sportello)
  • App Satispay
  • Portale e ATM delle banche abilitate
  • Tabaccherie autorizzate
  • Servizio Telepass
  • App IO della Pubblica Amministrazione

È possibile verificare i pagamenti effettuati tramite i portali di ACI e Agenzia delle Entrate.

Al momento non è attivo il servizio di domiciliazione bancaria per il bollo in Liguria.

Quando scade il bollo auto? 

La scadenza varia a seconda del tipo di veicolo e della sua situazione:

  • Veicoli già circolanti: il rinnovo va effettuato entro il mese successivo alla scadenza. Ad esempio, se il bollo scade a dicembre 2024, il pagamento va fatto entro gennaio 2025.
  • Veicoli nuovi: il primo bollo va pagato entro l’ultimo giorno del mese di immatricolazione. Se l’immatricolazione è avvenuta negli ultimi 10 giorni del mese, è possibile pagare entro il mese successivo.
  • Auto usate o in uscita da esenzione:
    1. Se il bollo è ancora valido, il pagamento si fa entro il mese successivo alla scadenza.
    2. Se l’auto era stata esentata perché in vendita, si applicano le stesse regole di un veicolo nuovo.

Come sapere la data di immatricolazione? È indicata sulla carta di circolazione o sul foglio di via rilasciato dal Dipartimento dei Trasporti Terrestri.

Pagamento in ritardo Se si paga il bollo in ritardo entro 14 giorni, la sanzione è solo dello 0,1% per ogni giorno di ritardo. Per approfondire: Cosa succede se non pago il bollo auto? Rischi, conseguenze e prescrizione

Come ottenere il rimborso del bollo auto in Liguria?

Puoi richiedere il rimborso del bollo nei seguenti casi:

  1. Doppio pagamento
  2. Pagamento eccedente rispetto al dovuto
  3. Pagamento non dovuto

La richiesta può essere fatta sul sito della Regione Liguria, anche con credenziali SPID. Si possono anche consultare i propri veicoli e pagare direttamente. Secondo la normativa regionale, il rimborso non viene concesso per importi inferiori a 16,00 €

Ti potrebbe interessare anche: Quando e come chiedere il rimborso del bollo auto? 

Quali agevolazioni sono previste per il bollo auto in Liguria?

  1. Auto ibride/gpl/metano:
    • Esenzione del primo bollo + 2 annualità per auto nuove ibride immatricolate nel 2023 o 2024.
    • Stessa esenzione per veicoli bifuel immatricolati nel 2023.
    • 3 anni di esenzione per trasformazione a gpl/metano collaudata nel 2023 o 2024.
  2. Esenzione per veicoli GNL
  3. Veicoli storici:
    • Oltre 30 anni: bollo forfettario (28,40 € per auto, 11,36 € per moto).
    • Tra 20 e 29 anni con certificato storico: sconto 50% sul bollo.
  4. Disabilità: esenzione se il veicolo è intestato al disabile o a un familiare fiscalmente a carico, per:
    • Autovetture
    • Motocarrozzette
    • Veicoli per trasporto specifico
    • Auto fino a 2000 cc benzina o 2800 cc diesel con alimentazione alternativa (GPL, metano, elettrico, idrogeno)

A chi viene applicata l'esenzione del bollo auto Liguria

L’esenzione viene applicata automaticamente se i dati sono presenti nei registri del Dipartimento dei Trasporti Terrestri. In caso contrario, è possibile fare richiesta presso gli uffici ACI di Genova, Imperia, La Spezia e Savona.

Gli sportelli offrono anche assistenza per verificare la propria posizione contributiva.

Come funziona il bollo auto nelle altre Regioni?

Ti trasferisci fuori dalla Liguria? Consulta le nostre guide al bollo auto per ogni regione italiana:

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 85 voti ha trovato utile questa pagina.