Bollo Auto Abruzzo: Calcolo, Scadenza, Costi e Proroga

Aggiornato il
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative a Aprile e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Regione Abruzzo Bollo Auto
Bollo Auto Regione Abruzzo: tutte le info sulla tassa regionale

Il bollo auto in Abruzzo è una tassa annuale che ogni proprietario di un veicolo deve pagare. Ecco come calcolare la tassa regionale, quali sono le scadenze, i metodi di pagamento e le conseguenze in caso di mancato pagamento.

Calcolo bollo auto Abruzzo

Il calcolo del bollo auto in Abruzzo dipende da diversi fattori, tra cui la potenza del veicolo (espressa in kilowatt), la classe ambientale (Euro) e il tipo di alimentazione. Per ottenere l'importo esatto, è possibile utilizzare il servizio online dell'ACI o il portale della Regione Abruzzo, inserendo i dati richiesti.

In alternativa, è possibile effettuare il calcolo manualmente conoscendo la classe ambientale e la potenza del veicolo. Di seguito, una tabella aggiornata al 2025 con le tariffe per kilowatt:

Come Calcolare Bollo Auto Abruzzo
Classe EuroCosto per KW (fino a 100 kW)Costo per KW (oltre i 100 kW)
Euro 03,63 €5,45 €
Euro 13,51 €5,27 €
Euro 23,39 €5,08 €
Euro 33,27 €4,91 €
Euro 4-5-63,12 €4,69 €

Nota: Queste tariffe sono indicative e soggette a variazioni. Si consiglia di verificare gli importi aggiornati tramite i servizi online ufficiali.

Se preferisci utilizzare il sito web dell'ACI, è necessario inserire i dati del veicolo, come la marca, il modello, la cilindrata, il tipo di carburante e l'anno di immatricolazione. Il sito web calcolerà automaticamente il costo del tuo bollo auto.

Per utilizzare il sito web della Regione Abruzzo, invece, è necessario selezionare la provincia di residenza e inserire i dati del veicolo, come la cilindrata, il tipo di carburante e l'anno di immatricolazione. Il sito web calcolerà automaticamente il costo del bollo auto in Abruzzo.

Quando scade il bollo auto Abruzzo

La scadenza del nuovo bollo auto in Abruzzo è fissata all'ultimo giorno del mese successivo a quello della scadenza. Se, ad esempio, il tuo bollo scade a marzo, dovrai rinnovarlo entro l'ultimo giorno di Aprile.

Rinnovo Bollo Auto Abruzzo
Scadenza BolloRinnovo
GennaioEntro il 28 Febbraio
AprileEntro il 31 Maggio
GiugnoEntro il 31 Luglio
SettembreEntro il 31 Ottobre
OttobreEntro il 30 Novembre
DicembreEntro il 31 Gennaio

Se invece il veicolo è stato appena acquistato (quindi si tratta del primo bollo), bisogna pagare entro la fine del mese in cui è avvenuta l'immatricolazione. In questo caso si può fare un'eccezione solo se l'immatricolazione è avvenuto negli ultimi 10 giorni del mese, con proroga al mese successivo.

Come pagare il bollo auto in Abruzzo?

Per pagare il bollo auto in Abruzzo, è possibile utilizzare diversi metodi di pagamento, tra cui il pagamento online, il pagamento presso gli sportelli bancari o postali e il pagamento presso gli uffici dell'ACI.

Il pagamento online può essere effettuato tramite il sito web dell'ACI o il sito web della Regione Abruzzo, utilizzando una carta di credito o una carta prepagata.

Altri metodo di pagamento sono:

  • tabacchi autorizzati;
  • uffici Postali;
  • App IO;
  • presso la propria banca;
  • uffici provinciali;
  • tutti gli sportelli con PagoPA;
  • online tramite portale PagoPA.

Verifica pagamento bollo auto Abruzzo

Per verificare se il bollo auto in Abruzzo è stato pagato, è possibile utilizzare il sito web dell'ACI o il sito web della Regione Abruzzo. In alternativa, è possibile contattare gli uffici dell'ACI o consultare il proprio estratto conto bancario o postale.

La Regione Abruzzo mette a disposizione anche alcuni contatti per effettuare tale verifica:

Abruzzo: bollo auto non pagato

In caso di mancato pagamento del bollo auto in Abruzzo, il proprietario del veicolo rischia sanzioni pecuniarie e la sospensione della circolazione del veicolo.

Il proprietario del veicolo viene informato tramite una notifica di pagamento, che viene inviata per posta all'indirizzo registrato presso il PRA. Se la notifica di pagamento non viene presa in considerazione dal proprietario del veicolo, verrà inviata una notifica di avviso di fermo amministrativo, che impedisce la circolazione del veicolo fino al pagamento del debito.

Bollo Auto Scaduto: Multe Previste
GiorniSanzione
Entro i primi 14 giorni0,1% per ogni giorno
Dal 15° al 30° giorno1,5%
Dal 30° al 90° giorno1,67%
Dal 90° giorno a 1 anno3,75%
Da 1 a 2 anni4,29%
Oltre 2 anni5%

In caso di mancato pagamento del bollo auto in Abruzzo per un lungo periodo di tempo, il veicolo rischia di essere sottoposto a sequestro amministrativo, con conseguenti costi aggiuntivi per il proprietario del veicolo.

Esenzione bollo auto Abruzzo

Esistono alcune categorie di veicoli che sono esenti dal pagamento del bollo auto in Abruzzo. Ecco alcuni casi di esenzione:

  • veicoli elettrici (per 5 anni);
  • auto ibride (per 3 anni);
  • autoveicoli per il trasporto di persone bisognose;
  • Veicoli utilizzati a scopo istituzionale;
  • Veicoli e motoveicoli d’epoca (ultratrentennali)

Inoltre, i proprietari di veicoli con disabili gravi possono richiedere l'esenzione dal pagamento del bollo auto in base alla Legge 104.

Modulo esenzione bollo auto legge 104 Aci Abruzzo I proprietari di veicoli con disabili gravi possono richiedere l'esenzione dal pagamento del bollo auto in base alla Legge 104. Per richiedere l'esenzione dal bollo auto Abruzzo in base alla Legge 104 è necessario compilare il modulo apposito, disponibile sul sito web dell'ACI.

Ti potrebbe interessare anche: Tutte le agevolazioni previste per l'assicurazione auto con la legge 104

Le auto storiche devono pagare il bollo auto in Abruzzo? 

Le agevolazioni fiscali per i veicoli storici dipendono dalla loro età, distinguendo tra veicoli ultratrentennali e ultraventennali.

I veicoli ultratrentennali sono quelli costruiti da più di trent’anni (salvo prova contraria, l'anno di costruzione coincide con l'anno della prima immatricolazione, sia in Italia che all'estero), e devono non essere destinati a uso professionale né utilizzati nell'ambito di attività imprenditoriali, artistiche o professionali.

Questi veicoli storici ultratrentennali sono esenti dal pagamento della tassa automobilistica, con esenzione automatica, senza necessità di presentare alcuna richiesta. Non è nemmeno obbligatorio che siano iscritti in un registro storico.

Nel caso in cui un veicolo ultratrentennale venga utilizzato su strade e aree pubbliche, è prevista una tassa di circolazione forfettaria di:

  • 31,24 euro per gli autoveicoli
  • 12,50 euro per i motoveicoli.

Se vuoi approfondire: Come funziona e quanto costa l'assicurazione auto per un'auto d'epoca?

Auto elettriche e pagamento del bollo in Abruzzo

I veicoli a motore elettrico, tra cui autoveicoli, motocicli e ciclomotori a due, tre o quattro ruote, sono esenti dal pagamento delle tasse automobilistiche per i primi cinque anni dalla data di prima immatricolazione. Al termine di questo periodo, per gli autoveicoli elettrici è prevista una tassa pari a un quarto dell'importo dovuto per i veicoli a benzina equivalenti, mentre per i motocicli e i ciclomotori, la tassa automobilistica dovrà essere pagata integralmente.

Le autovetture e gli autoveicoli a uso promiscuo omologati per circolare esclusivamente a GPL o gas metano, a condizione che siano conformi alle normative CEE sulle emissioni inquinanti, sono tenuti a pagare un quarto della tassa automobilistica prevista per i veicoli a benzina corrispondenti.

Il bollo auto nelle altre regioni

Ti stai per trasferire in un'altra Regione? Vuoi sapere come funziona la gestione del bollo auto nelle altre regioni d'Italia? Ecco le guide per tutte le regioni: scegli quella di tuo interesse.

Hai trovato utili queste informazioni ? 100% di 64 voti ha trovato utile questa pagina.